Il microbiota e l’apparato genito-urinario

Il disequilibrio del microbiota si può ripercuotere su tutti gli apparati del nostro organismo. Non è raro infatti rintracciare nella flora intestinale la causa di patologie a carico dell’apparato genito-urinario.

Le patologie dell’apparato genito-urinario e i test per individuarle

Prostatiti

Le infiammazioni della prostata sono solitamente causate da batteri intestinali che migrano e vanno a colonizzare le vie seminali. Quando questa condizione diventa cronica la prostata è maggiormente esposta al rischio di sviluppare patologie degenerative.
I principali responsabili dello sviluppo di prostatiti sono Escherichia Coli, Proteus Mirabilis e Klebsiella spp. Questi batteri possono anche sviluppare delle recidive in caso di disbiosi intestinale non curata.

Test consigliati

 

Aromatogramma

Aromatogramma

Valutazione effetto antimicrobico degli oli essenziali.

Equilibrium

Equilibrium

Cistiti

La cistite colpisce circa il 50% delle donne almeno una volta nella vita, e il 30% di queste pazienti potrebbe svilupparne un secondo episodio già entro l’anno dalla prima guarigione.
Gli antibiotici infatti non sempre riescono a eliminare completamente le infezioni e lasciano ai batteri intestinali (saprofiti e patogeni) la possibilità di sviluppare recidive e colonizzare di nuovo i tessuti vaginali.
Conoscere la situazione di equilibrio/disequilibrio della flora intestinale è sicuramente il punto di partenza ideale per permettere al medico di formulare una terapia efficace contro la cistite.

Test consigliati

 

Aromatogramma

Aromatogramma

Valutazione effetto antimicrobico degli oli essenziali.

Equilibrium

Equilibrium

Candida

La candida è un fungo che colonizza normalmente il tratto gastroenterico e la cute. In caso di sovracrescita, la candida può creare un disequilibrio intestinale cronico in grado di causare un’alterazione del sistema digerente e dell’apparato genito-urinario, oltre che generare una reazione anomala del sistema immunitario.

Test consigliati

 

Aromatogramma

Aromatogramma

Valutazione effetto antimicrobico degli oli essenziali.

Equilibrium

Equilibrium

Vulvodinia

La vulvodinia è una malattia molto comune: si stima che in Italia colpisca circa 4 milioni di donne. Questa cifra è senz’altro sottostimata, dato che solo la metà delle donne affette riesce a ricevere una diagnosi corretta e quindi una terapia idonea. Si tratta di un’infiammazione pelvica cronica, accompagnata da un’intensa sensazione di bruciore e dolore.
Molte pazienti arrivano a non poter più compiere gesti banali come indossare un paio di jeans, accavallare le gambe o andare in bicicletta. L’impatto sulla vita di tutti i giorni è molto forte, con ovvie conseguenze anche livello sessuale, relazionale e psicologico.
Attraverso uno studio condotto all’interno di Functional Point abbiamo dimostrato che le donne affette da vulvodinia presentano disbiosi del microbioma vaginale, caratterizzato da una scarsa crescita di lattobacilli e da una maggiore abbondanza di muffe e lieviti rispetto ai soggetti sani.
L’analisi del microbiota vaginale è il primo passo per definire una terapia efficace e personalizzata contro questa malattia.

Consulta il nostro studio: Vulvovestibular Syndrome and Vaginal Microbiome: A Simple Evaluation

Test consigliati

Aromatogramma

Aromatogramma

Valutazione effetto antimicrobico degli oli essenziali.

Gutscan

Gutscan

Valutazione dello stato digestivo ed equilibrio probiotici/saprofiti.
[CAMPIONE FECALE]

Cateterismo

L’utilizzo del catetere aumenta notevolmente la probabilità di sviluppare infezioni alle basse vie urinarie, a cui solitamente si risponde con una terapia antibiotica. Le infezioni da cateterismo sono per lo più causate da colonie di batteri intestinali e cutanei: maggiore è la frequenza con cui si interviene con una terapia antibiotica, maggiore diventa anche la probabilità di sviluppare recidive.
La valutazione di eventuali disbiosi a livello intestinale permette di intervenire con una terapia personalizzata e interrompere così il circolo vizioso che si crea tra infezione-antibiotico.

Test consigliati

 

Aromatogramma

Aromatogramma

Valutazione effetto antimicrobico degli oli essenziali.

Gutscan

Gutscan

Valutazione dello stato digestivo ed equilibrio probiotici/saprofiti.
[CAMPIONE FECALE]