Il microbiota e le patologie dell’apparato digerente

Il microbiota è il preziosissimo insieme di microrganismi che popolano il nostro intestino. Sono loro i responsabili della trasformazione del cibo ingerito e dell’attivazione delle nostre difese immunitarie, e per funzionare hanno semplicemente bisogno di essere in equilibrio.
Questa condizione è solo in apparenza semplice da realizzare e mantenere: in realtà lo stress, un’alimentazione poco attenta e l’assunzione di farmaci o antibiotici possono influire negativamente sulla flora intestinale e, di conseguenza, sulla nostra salute.

I test di laboratorio eseguiti su un campione di feci sono un modo non invasivo per definire un quadro diagnostico completo e articolato, così che il medico possa individuare la terapia più adeguata a riportare a una condizione di equilibrio la flora batterica intestinale.

Le patologie dell’apparato digerente e i test per individuarle

Identificare con certezza la causa che sta alla base dei sintomi è il punto di partenza per qualsiasi tipo di diagnosi e, quindi, di cura.
Il nostro laboratorio supporta gli specialisti proprio in questa delicatissima fase.

Disbiosi intestinale

La disbiosi intestinale è un’alterazione dell’equilibrio del microbiota che può compromettere la funzionalità intestinale e causare diversi disturbi come dolore addominale, gonfiore, diarrea, stipsi ecc.
Se, in una situazione di normalità, la flora batterica intestinale è composta per lo più dai batteri lattici Gram negativi, in caso di disbiosi può prevalere una flora fermentante ed è possibile rilevare anche la presenza di miceti (lieviti e muffe) e patogeni.
Una volta determinata la composizione della flora intestinale del paziente, la disbiosi può essere approcciata in modo efficace e risolutivo nell’ambito della medicina funzionale.

Test consigliato

Equilibrium

Gastroenterite

Le infiammazioni del tratto digerente si manifestano generalmente in forma acuta, ma possono anche assumere un andamento cronico.
Alle gastroenteriti, di qualsiasi tipologia, si associano sia fenomeni di colite e diarrea sia di stipsi e meteorismo. La causa di queste manifestazioni è di solito da attribuire alla presenza di batteri anomali nella composizione della flora intestinale.

Test consigliato

Equilibrium

Sindrome del colon irritabile

La sindrome del colon irritabile è una condizione molto diffusa in tutta la popolazione ed è caratterizzata da dolore addominale, gonfiore e cattiva digestione.
La diagnostica classica spesso non è in grado di identificare le cause del disturbo. È necessario considerare altri aspetti della funzione digestiva:

  • Funzionalità delle ghiandole digestive (stomaco, pancreas, fegato);
  • Equilibrio della flora batterica;
  • Abitudini alimentari.

Attraverso l’analisi di un campione di feci, in modo quindi per niente invasivo per il paziente, sarà possibile individuare le cause dei sintomi lamentati e definire una terapia idonea.

Test consigliati

Gutscan

Gutscan Plus

Patoghenos Plus

Morbo di Chron e rettocolite ulcerosa

Conoscere le condizioni del microbiota intestinale serve a definire il quadro diagnostico e impostare la corretta terapia probiotica a sostegno del malato delle MICI, le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (rettocolite ulcerosa e morbo di Chron).

Test consigliati

Gutscan Plus

Patoghenos Plus