Il microbiota e lo scompenso cardiaco

Lo scompenso cardiaco è una patologia sistemica grave, caratterizzata dall’incapacità del cuore di pompare correttamente il sangue a tutti gli organi e i tessuti del corpo. Il tasso di mortalità legato a questa patologia è, ancora oggi, molto alto.

Recenti studi hanno dimostrato che lo stato infiammatorio generale del paziente può influire sulla prognosi di uno scompenso cardiaco: un’eccessiva attivazione della risposta immunitaria infatti determina un malfunzionamento metabolico globale, con conseguente peggioramento delle condizioni del paziente.

Le relazioni tra sistema immunitario, intestino e scompenso cardiaco

Negli ultimi anni sono state pubblicate alcune ricerche scientifiche che hanno evidenziato una stretta associazione tra la regolazione del sistema immunitario e l’intestino: l’alterazione della flora batterica genera infiammazione intestinale e, se questa condizione permane nel tempo, la conseguente alterazione della permeabilità intestinale (condizione detta “Leaky Gut Syndrom”), e di conseguenza della funzionalità intestinale.
Abbiamo condotto uno studio in collaborazione con il Dr. Evasio Pasini (Pathogenic Gut Flora in Patients With Chronic Heart Failure. JACC Heart Fail. 2016 Mar; 4(3):220-7), dove abbiamo valutato:

  • la situazione emodinamica dei pazienti attraverso un’ecografia cardiaca e alcune valutazioni biochimico-cliniche;
  • la composizione della flora batterica intestinale e la permeabilità intestinale.

I risultati hanno dimostrato che nei pazienti con scompenso cardiaco cronico a classe di rischio maggiore è presente una severa disbiosi batterica intestinale e una marcata alterazione della permeabilità intestinale.

 

Test consigliati:

Gutscan Plus

Gutscan Plus

Patoghenos Plus

Patoghenos Plus